Rimuovere un tatuaggio! Ora si può!

Abbiamo analizzato le migliori tecnologie per rimuovere un tatuaggio e definito, per ogni metodo, pro e contro!

    Rimuovere un tattoo nel 2024? Scopriamo insieme le tecniche, i tempi, i costi, pro e contro di ogni metodo scientifico

    Quante volte ci siam detti "Perchè l'ho fattoooo!". Cari lettori, non vi preoccupate, vi siamo vicini.

    Il momento del tattoo è un momento bellissimo, passano però gli anni e la nostra mentalità cambia, e quel "Enrica ti amo" può perdere il suo significato o diventare un peso (soprattutto se Enrica non c'è più), e la rimozione del nostro caro tatuaggio diventa una scelta necessaria.

    Fortunatamente cari lettori, col passare degli anni le tecnologie si sono di gran lunga evolute e rimuovere un tatuaggio non è più impossibile come può sembrare. Anzi, è diventato anche (quasi) accessibile e soprattutto più sicuro rispetto al passato.

    In questo nostro articolo vogliamo farvi conoscere le principali tecniche di rimozione del tatuaggio del 2024. Parleremo dei tempi di trattamento, dei veri costi e i pro e contro di ogni tecnica.

    Buona Lettura!

     

     

    Le tecniche disponibili per la rimozione dei tatuaggi

     

    1. Rimozione laser (laser Q-Switch e laser Pico)

    La tecnica ad oggi più comune e più utilizzata per la rimozione dei tatuaggi è sicuramente la laserterapia. Il laser in questione emette impulsi di luce ad alta intensità che vanno a frammentare i pigmenti del tattoo, vengono poi espulsi dal sistema immunitario del corpo. Ad oggi abbiamo 2 tecnologie laser:

    • Laser Q-Switched: Tecnologia tradizionale, efficace per i tatuaggi di colore nero.
    • Laser Picosecondi: La tecnologia più recente e avanzata. E' in grado di trattare tutti i colori (anche i colori chiari) e non comporta rischio di cicatrici.

    Tempi: La rimozione completa di un tattoo richiede dalle 4 alle 12 sedute, distanziate in media da 6 settimane. Tempo finale medio: 15 MESI.

    Costi: Il costo varia da 200 a 400 euro a seduta, in base alle dimensioni, alla qualità, alla complessità del tattoo. Costo finale medio: 1800€.

    • Pro:
    • Alta efficacia con la maggior parte dei tatuaggi.
    • Tecnica non invasiva.
    • Il laser Pico è più veloce e meno doloroso rispetto al Q-Switch.

    • Contro:
    • Richiede diverse sedute, e i risultati possono variare in base al tipo di pelle e al colore del tatuaggio.
    • Subito dopo il trattamento potreste notare rossori, gonfiori, bolle e croste.
    • Alcuni colori come il verde e il giallo sono più difficili da rimuovere e possono richiedere più sedute.

      Voto: 9/10

     

    2. Dermoabrasione

    La dermoabrasione è una tecnica che utilizza un device che ruota e "leviga" la pelle, rimuovendo quindi gradualmente l’inchiostro del tatuaggio. È una tecnica più meccanica, datata e invasiva rispetto al laser.

    Tempi: Di solito sono sufficienti una o due sedute, ma il recupero può durare mesi. Tempo finale medio: 3 MESI.

    Costi: Varia da 1500 a 3000 euro a seduta, in base alla grandezza del tatuaggio. Costo finale medio: 2250€.

    • Pro:
    • Può essere una soluzione rapida per piccoli tatuaggi.
    • Alternativa per chi non può utilizzare il laser.

    • Contro:
    • Metodo doloroso e invasivo, richiede anestesia locale.
    • Alto rischio di cicatrici e infezioni.
    • Non efficace su tatuaggi profondi o colorati.

      Voto: 5/10

     

    3. Intervento Chirurgico

    Con la chirurgia estetica il tattoo viene rimosso tagliando via la pelle. È solitamente utilizzata per tatuaggi di piccole dimensioni.

    Tempi: Una sola seduta, ma la guarigione completa può richiedere mesi. Tempo finale medio: 3 MESI.

    Costi: Tra 2000 e 4000 euro, a seconda della dimensione del tatuaggio. Costo finale medio: 3000€.

    • Pro:
    • Soluzione definitiva per tatuaggi piccoli.
    • Risultato immediato, non richiede più sessioni. 

    • Contro:
    • Alto rischio di cicatrici visibili.
    • Non adatta a tatuaggi di grandi dimensioni o in aree difficili da operare.
    • Richiede tempo per la guarigione e può lasciare segni evidenti.

      Voto: 7/10

     

    4. Trattamenti chimici (creme per la rimozione dei tatuaggi)

    Esistono poi delle creme che promettono di rimuovere lentamente il nostro tattoo. Queste creme contengono sono degli esfolianti per la pelle che eliminano e poi accelerano la rigenerazione delle nostre cellule.

    Tempi: Possono essere necessari anni di applicazione costante.

    Costi: Da 50 a 200 euro per un ciclo completo.

    • Pro:
    • Tecnica non invasiva e indolore.
    • Facile da eseguire a casa. 

    • Contro:
    • Efficacia molto limitata, soprattutto su tatuaggi vecchi o con colori scuri.
    • Potenziali reazioni allergiche o irritazioni della pelle.
    • Schiarisce semplicemente il tatuaggio.

      Voto: 3/10

    Tempi e costi della rimozione del tatuaggio

    Il tempo necessario per rimuovere un tatuaggio dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni, la posizione, il colore e la profondità dell'inchiostro. I tatuaggi di colore scuro (nero, blu scuro) sono generalmente più facili da rimuovere rispetto a quelli chiari o multicolore. I tatuaggi più recenti possono richiedere più tempo, poiché l'inchiostro è più saturo.

    In termini di costi, il prezzo può variare notevolmente in base alla tecnica scelta, alla grandezza del tatuaggio e alla clinica o dermatologo che esegue la procedura. La rimozione chirurgica tende ad essere più costosa, la rimozione laser può richiedere più tempo ma è anche più sicura.

     

     

    Considerazioni finali: pro e contro della rimozione dei tatuaggi

    La rimozione dei tatuaggi è diventata più accessibile grazie alle nuove tecnologie, ma nessuna tecnica è completamente priva di rischi. È fondamentale rivolgersi a un professionista qualificato e discutere le proprie aspettative e preoccupazioni prima di iniziare il trattamento.

    • Laser: il più efficace, ma richiede più tempo, anche se la tecnologia a picosecondi l'ha dimezzata.
    • Dermoabrasione: Opzione meccanica rapida, ma con rischio di cicatrici.
    • Chirurgia: Soluzione immediata, ma adatta solo a tatuaggi piccoli e con segni cicatriziali evidenti, costi elevati.
    • Creme: Economiche e indolori, ma generalmente non efficaci.

    Ogni metodo ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalle caratteristiche del tatuaggio da rimuovere.

    VIVI IL TUO CORPO,
    AMA TE STESSO

    Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam
    nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam
    erat, sed diam voluptua.

    VUOI SAPERE
    QUAL È IL TRATTAMENTO
    GIUSTO PER TE?

    Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam
    nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam
    erat, sed diam voluptua.